Cosa facciamo
Garantiamo il diritto di ogni paziente a ricevere cure di qualità, nel rispetto dei suoi bisogni, dei suoi valori , della sua dignità, del principio all’informazione ed al suo consenso.
Ci impegniamo al fine di garantire il coinvolgimento delle persone per lui significative.
Garantiamo una qualità di vita massimale prestando un’assistenza su misura e/o individualizzata a secondo dello stato di salute del malato. Garantiamo l’attenzione alle emozioni e richieste del paziente (dolori, richieste d’aiuto ecc.).
Inoltre, è nostra priorità:
- Assistere e curare al proprio domicilio, laddove la sicurezza e l’efficacia delle cure possano essere garantite senza rischi per l’integrità del paziente e della sua famiglia, ottimizzare le risorse a disposizione nell’ambiente di vita del paziente al fine di contenerne le spese sanitarie dell’utente e della sua famiglia.
- Mantenere l’armonia della famiglia essendo attenti a fare partecipare quest’ultima alle cure ed evitare quindi tensioni.
- Privilegiare il recupero e/o il mantenimento dell’indipendenza della persona assistita nello svolgimento dei gesti della vita quotidiana.
- E’ nostra responsabilità morale operare per ottenere il benessere dell’utente e quindi di non nuocere alla sua salute ed autonomia.
Ogni decisione è presa sia con l’utente che i suoi famigliari al fine di ottimizzare la ricerca di soluzioni e cure adatte all’utente eseguendo un’attenta valutazione della situazione.
A volte il processo di cura a domicilio ci pone dei limiti. Noi ci impegniamo ad accettarli, collaborando con altre figure e strutture sanitarie al fine di mantenere la continuità e qualità delle cure.
Per meglio fornire la nostra clientela siamo specializzati e strutturati in diversi settori, i nostri responsabili sapranno darvi un consiglio per guidarvi nella scelta dei servizi più adeguati alle vostre esigenze.
Infermiere CRS
Denominazione
Infermiere/a in cure generali CRS
Obiettivi della funzione
Garantisce cure ottimali e complete tenendo conto delle 5 funzioni
Organizza e pianifica il proprio lavoro in collaborazione con gli altri membri del gruppo
Valuta il livello di qualità delle cure infermieristiche
E’ responsabile delle proprie mansioni e degli interventi che le sono delegati
Conosce e applica la filosofia vigente nella struttura
Conosce e rispetta i regolamenti della struttura e le norme correnti
Condizioni particolari
Impegno costante all’aggiornamento
Approccio sempre rispettoso e gentile nei confronti di pazienti, parenti e colleghi
Approccio propositivo e costruttivo
Posizione gerarchica
Superiore diretto: Direttore sanitario
Collaboratori e relazioni funzionali: collaboratori sella struttura ( infermieri, infermieri geriatrici, assistenti di cura, ausiliari di cura, ausiliari delle pulizie), medici curanti, famigliari ed altre figure sanitarie.
Subordinati: assistente geriatrica; assistente di cura; ausiliari; (eventualmente praticanti e/o allievi).
Principali mansioni
Partecipa all’identificazione del bisogno di assistenza infermieristica nell’ottica delle 5 funzioni infermieristiche CRS
Valuta la situazione del paziente (identifica problemi, limiti e risorse)
Formula e valuta gli obiettivi di cura
Pianifica gli interventi di cura
Esegue le cure infermieristiche con tecniche corrette e aggiornate
Valuta gli effetti delle cure prestate
Trasmette le informazioni necessarie a raggiungere gli obiettivi prestabiliti tramite rapporti verbali e scritti
Interviene nelle cure qualora il paziente presenti dei deficit . Considera i bisogni e gli permette di riacquistare la sua indipendenza.
Identifica le situazioni di crisi e crea momenti di ascolto
Instaura e favorisce la relazione di aiuto
Informa in modo corretto creando un clima di fiducia fra personale, paziente e famigliari
Favorisce e crea dei momenti di comunicazione
Si impegna ad instaurare una relazione di aiuto coinvolgendo anche chi sta vicino al paziente (quasi sempre sono i famigliari).
Fornisce supporto psicologico e terapeutico rispondendo ai bisogni dell’ospite e dei suoi cari.
Garantisce la sicurezza del paziente
Adotta le misure necessarie alla sua incolumità e integrità fisica
Osserva le norme d’igiene
Rispetta le norme tecniche (uso corretto e controllo delle apparecchiature)
Esegue correttamente le azioni e tecniche infermieristiche rispettando i principi di sicurezza, igiene ed economia
Evidenzia potenziali fattori di rischio
Salvaguardia la sicurezza personale e dei collaboratori
Attua con criterio azioni e tecniche
Conosce e segue i consigli della medicina del lavoro (mal di schiena, punture di aghi, ecc.)
Registra su appositi documenti le prescrizioni mediche, le consegne e le osservazioni eseguite durante il servizio, i rilievi di competenza ( parametri vitali, dati clinici,ecc.) in modo corretto essendo non solo uno strumento di lavoro, bensi’ un documento con valore legale.
Conserva tutta la documentazione clinica sino al momento della consegna dell’archivio centrale
Informa ed insegna
Conosce e sa spiegare la somministrazione dei medicamenti, l’uso di mezzi ausiliari
Divulga le campagne di sensibilizzazione e prevenzione proposte da enti
Insegna e propone al paziente e alla famiglia le opportunità per un riadattamento all’ambiente esterno
Partecipa alla formazione continua e si tiene costantemente aggiornato sulle novità in campo sanitario
Promuove il processo delle cure e ne garantisce l’applicazione corretta
Promuove e sostiene la ricerca infermieristica per il miglioramento della qualità delle cure.
Operatore socio sanitario AFC
Denominazione
Operatore/operatrice Socio Sanitario/a con attestato federale di capacità (AFC)
Obiettivi della funzione
Orientamento dell’agire professionale agli utenti, alle persone nel loro contesto relazionale, sociale e culturale
Igiene e sicurezza
Cure e assistenza
Atti medico-tecnici
Crisi ed emergenza
Mantenimento delle risorse e prevenzione
Organizzazione della vita quotidiana
Alimentazione
Abbigliamento e biancheria
Economia domestica
Amministrazione
Logistica
Organizzazione del lavoro
Persona in formazione e professionista
Condizioni particolari
Impegno costante all’aggiornamento
Approccio sempre rispettoso e gentile nei confronti di pazienti, parenti e colleghi
Approccio propositivo e costruttivo
Posizione gerarchica
Superiore diretto: Direttore sanitario, infermiere diplomata/o
Collaboratori e relazioni funzionali: collaboratori della struttura ( infermieri, assistenti di cura, ausiliari di cura, ausiliari delle pulizie), famigliari.
Subordinati: assistente di cura; ausiliari.
Principali mansioni
In ambito lavorativo favorisce, crea e mantiene rapporti rispettosi e professionali sia con i colleghi che con gli utenti e le persone che li circondano, tenendo conto del loro contesto relazionale, sociale e culturale
Osserva ed applica scrupolosamente le disposizioni d’igiene e sicurezza in vigore nel contesto dove opera
Cura gli utenti in conformità ai bisogni e alla situazione, secondo il piano di cura attuale considerando le abitudini legate all’età, cultura e religione e stato di salute
Sostiene gli utenti nella cura autonoma del corpo assistendoli o sostenendoli in tale pratica
Sostiene gli utenti nel bisogno di eliminare i liquidi biologici
Attua misure di sostegno agli utenti con difficoltà di respirazione
Controlla i segni vitali e allestisce un bilancio idrico
Esegue prelievi di sangue venosi e capillari
Prepara e somministra medicamenti
Prepara e somministra infusioni senza aggiunta di medicamenti in presenza di un accesso periferico venoso. Utilizza le pompe per infusioni.
Prepara l’alimentazione per sonda e la somministra mediante accesso esistente. Utilizza le pompe per l’alimentazione.
Esegue iniezioni sottocutanee e intramuscolari
Cambia le medicazioni di ferite che guariscono per prima o seconda intenzione
Riconosce le situazioni di emergenza, applica i principi di pronto soccorso e organizza l’aiuto necessario
Collabora in situazioni di crisi e al momento del decesso
Attua delle misure di prevenzione. Identifica e promuove le risorse degli utenti
Aiutare, sostenere e guidare gli utenti nell’organizzazione della loro giornata
Consigliare ed aiutare gli utenti in materia di alimentazione, tenendo conto dei principi nutrizionali, dello stato di salute e delle abitudini individuali e culturali
Operare affinché gli utenti si vestano conformemente alla situazione, al clima ed alle usanze e fare in modo che gli utenti abbiano sempre a disposizione biancheria pulita
Collaborare nelle procedure di ammissioni e di dimissioni. Preparare la documentazione per le ammissioni e le dimissioni, eseguire le mutazioni, accogliere e congedare gli utenti
Identificarsi quale professionista all’interno del team interprofessionale
Assistente Geriatrico CRS
Denominazione
Assistente geriatrica/o ( certificato rilasciato dalla Scuola cantonale in cure infermieristiche)
L’esercizio della professione si fonda sulle regole dell’etica professionale
Obiettivi della funzione
Garantisce cure ottimali e complete nel rispetto delle sue competenze
Conosce e applica la filosofia vigente nella struttura
Conosce e rispetta i regolamenti della struttura e le norme correnti
Condizioni particolari
Impegno costante all’aggiornamento
Approccio sempre rispettoso e gentile nei confronti di pazienti, parenti e colleghi
Approccio propositivo e costruttivo
Posizione gerarchica
Superiore diretto: Direttore sanitario, infermiere diplomata/o
Collaboratori e relazioni funzionali: collaboratori della struttura ( infermieri, assistenti di cura, ausiliari di cura, ausiliari delle pulizie), famigliari.
Subordinati: assistente di cura; ausiliari.
Principali mansioni
Partecipa all’elaborazione e alla realizzazione degli obiettivi della struttura
Identifica i bisogni e le risorse della persona anziana e li utilizza per prevenire o limitare la regressione
Assicura le cure di base e di prevenzione agli ospiti che le /gli vengono affidate/i , favorendo il coinvolgimento dei famigliari
Su delega esegue le cure infermieristiche con tecniche corrette
Valuta gli effetti delle cure prestate
Osserva e trasmette ai propri colleghi e superiori le informazioni che garantiscono e assicurano la continuità delle cure
Aggiorna e utilizza in modo corretto i documenti infermieristici attenendosi alle direttive del responsabile
Collabora con l’infermiere/a e con tutti i membri dell’equipe curante
Identifica le situazioni di crisi e crea momenti di ascolto
Informa in modo corretto creando un clima di fiducia fra personale, paziente e famigliari
Instaura e favorisce la relazione di aiuto coinvolgendo anche chi sta vicino al paziente (es. i famigliari).
Garantisce la sicurezza del paziente
Adotta le misure necessarie alla sua incolumità e integrità fisica
Osserva le norme d’igiene
Rispetta le norme tecniche (uso corretto e controllo delle apparecchiature)
Esegue correttamente le azioni e tecniche infermieristiche rispettando i principi di sicurezza, igiene ed economia
Evidenzia potenziali fattori di rischio
Salvaguardia la sicurezza personale e dei collaboratori
Attua con criterio azioni e tecniche
Conosce e segue i consigli della medicina del lavoro (mal di schiena, punture di aghi, ecc.)
Partecipa alla formazione continua e si tiene costantemente aggiornato sulle novità in campo sanitario
Promuove e sostiene la ricerca infermieristica per il miglioramento della qualità delle cure.
Assistente di cura
Denominazione
Assistente di cura con diploma cantonale
Obiettivi della funzione
Coadiuvare gli infermieri ed i collaboratori nella cura del paziente
Svolge il proprio lavoro con senso critico positivo e nel rispetto delle proprie competenze
Conosce e applica la filosofia vigente nella struttura
Conosce e rispetta i regolamenti della struttura e le norme correnti
Condizioni particolari
Impegno costante all’aggiornamento
Approccio sempre rispettoso e gentile nei confronti di pazienti, parenti e colleghi
Approccio propositivo e costruttivo
Posizione gerarchica
Superiore diretto: Direttore sanitario, infermiere diplomata/o
Collaboratori e relazioni funzionali: collaboratori della struttura ( infermieri, assistenti geriatrici, assistenti di cura, ausiliari di cura, ausiliari delle pulizie), famigliari.
Principali mansioni
Riceve ed effettua su delega mansioni e compiti a lui attinenti
Contribuisce attraverso l’osservazione a determinare i bisogni di cura dei pazienti
Sostiene e supplisce i pazienti nello svolgimento delle attività della vita quotidiana
Assicura le cure di base e di prevenzione agli ospiti che le /gli vengono affidate/i , favorendo il coinvolgimento dei famigliari
Osserva e trasmette ai propri colleghi e superiori le informazioni che garantiscono e assicurano la continuità delle cure
Collabora con l’infermiere/a e con tutti i membri dell’equipe curante
Identifica le situazioni di crisi e crea momenti di ascolto
Garantisce la sicurezza del paziente
Adotta le misure necessarie alla sua incolumità e integrità fisica
Osserva le norme d’igiene
Rispetta le norme tecniche (uso corretto e controllo delle apparecchiature)
Esegue correttamente le azioni di propria competenza rispettando i principi di sicurezza, igiene ed economia
Evidenzia potenziali fattori di rischio
Salvaguardia la sicurezza personale e dei collaboratori
Attua con criterio le sue azioni
Conosce e segue i consigli della medicina del lavoro (mobilizzazione, prevenzione infortuni, contaminazione accidentale etc.)
Partecipa alla formazione continua e si tiene aggiornato sulle novità in campo sanitario
Contribuisce al miglioramento della qualità ed efficacia delle cure.
Ausiliario collaboratore/collaboratrice sanitario CRS
Denominazione
Collaboratore/collaboratrice sanitaria CRS (corso 120 ore)
Obiettivi della funzione
Coadiuvare gli infermieri ed i collaboratori nella cura del paziente
Svolge il proprio lavoro con senso critico positivo e nel rispetto delle proprie competenze
Conosce e applica la filosofia vigente nella struttura
Conosce e rispetta i regolamenti della struttura e le norme correnti
Condizioni particolari
Impegno costante all’aggiornamento
Approccio sempre rispettoso e gentile nei confronti di pazienti, parenti e colleghi
Approccio propositivo e costruttivo
Posizione gerarchica
Superiore diretto: Direttore sanitario, infermiere diplomata/o
Collaboratori e relazioni funzionali: collaboratori della struttura ( infermieri, assistenti geriatrici, assistenti di cura, ausiliari di cura, ausiliari delle pulizie), famigliari.
Principali mansioni
Riceve ed effettua su delega mansioni e compiti a lui attinenti
Contribuisce attraverso l’osservazione a determinare i bisogni di cura dei pazienti
Sostiene e supplisce i pazienti nello svolgimento delle attività della vita quotidiana
Assicura le cure di base e di prevenzione agli ospiti che le /gli vengono affidate/i , favorendo il coinvolgimento dei famigliari
Osserva e trasmette ai propri colleghi e superiori le informazioni che garantiscono e assicurano la continuità delle cure
Collabora con l’infermiere/a e con tutti i membri dell’equipe curante
Identifica le situazioni di crisi e crea momenti di ascolto
Garantisce la sicurezza del paziente
Adotta le misure necessarie alla sua incolumità e integrità fisica
Osserva le norme d’igiene
Esegue correttamente le azioni di propria competenza rispettando i principi di sicurezza, igiene ed econonomia
Salvaguardia la sicurezza personale e dei collaboratori
Attua con criterio le sue azioni
Conosce e segue i consigli della medicina del lavoro (mal di schiena, punture di aghi, ecc.)
Partecipa alla formazione continua e si tiene aggiornato sulle novità in campo sanitario
Contribuisce al miglioramento della qualità ed efficacia delle cure.
Collaboratrici economia domestica
Denominazione
Ausiliario di economia domestica
Obiettivi della funzione
Svolge il proprio lavoro con senso critico positivo e nel rispetto delle proprie competenze
Conosce e applica la filosofia vigente nella struttura
Conosce e rispetta i regolamenti della struttura e le norme correnti
Condizioni particolari
Approccio sempre rispettoso e gentile nei confronti di pazienti, parenti e colleghi
Approccio propositivo e costruttivo
Posizione gerarchica
Superiore diretto: Direttore sanitario, infermiere diplomata/o
Collaboratori e relazioni funzionali: collaboratori della struttura ( infermieri, assistenti geriatrici, assistenti di cura, ausiliari di cura, ausiliari delle pulizie), famigliari.
Principali mansioni
Riordino e pulizia dell’abitazione, smaltimento dei rifiuti
Riscaldare, arieggiare, svuotare la buca delle lettere, ecc.
Cura degli abiti e della biancheria,lavare e stirare
Cura delle piante e degli animali domestici
Prende provvedimenti per il mantenimento e l’incentivazione della salute, come pure l’autonomia in casa
Assistenza agli utenti per alleggerire il carico dei famigliari
Preparazione dei pasti
Accompagnamento fuori casa per passeggiate, fare la spesa, visite dal medico, ecc.
Osserva i cambiamenti riscontrati in casa e nelle attività di vita quotidiana.
Segnala alla responsabile del servizio le sue osservazioni atte a garantire e assicurare la continuità e qualità delle cure
Attenta alle richieste dell’utente crea momenti di ascolto
Garantisce la sicurezza del paziente
Osserva le norme d’igiene
Esegue correttamente le azioni di propria competenza rispettando i principi di sicurezza, igiene ed economia
Conosce ed utilizza correttamente i prodotti
Adotta le misure necessarie alla sua incolumità e integrità fisica